
Gli artefatti
Trattiamo ora un argomento decisamente importante; abbiamo visto che lo scopo primario del gioco è quello di portare il nostro avatar al livello più alto possibile prestigiando continuamente e, di conseguenza, ottenere molte reliquie, ma a cosa servono? Semplice, le usiamo come "moneta" per l'acquisto di artefatti che ci aiuteranno a diventare più potenti; ma partiamo prima dalle basi: cos'è un artefatto?
Un artefatto è un oggetto che fornisce diversi benefici, nella fattispecie due bonus:
-
un moltiplicatore di danno artefatto (moltiplicatore di tutti i danni) la cui potenza è espressa in % e varia da artefatto ad artefatto
-
un bonus specifico che può potenziare danni oppure oro, essere legato agli eroi o agli equip; insomma, una serie di caratteristiche che faranno crescere il nostro eroe, permettendogli di scavalcare i "muri" che ogni tanto vi troverete ad affrontare. Molti di questi artefatti sono potenziabili all'infinito, ma ce ne sono anche alcuni con un livello massimo (solitamente da 30 a 60), che chiameremo cappabili.
Alcuni sono più importanti di altri, ma dipende anche dalla vostra build specifica. In ogni caso, sappiate che ogni tanto è bene potenziarli tutti, in modo da poter sfruttare anche il bonus in danno dato dal danno artefatto (infatti, per quanto un artefatto possa non essere ottimo per la vostra build, tenerlo troppo basso rispetto agli altri non vi permetterà di avere un buon danno artefatto)
In base al nostro attuale livello di prestigio, otterremo una data quantità di reliquie, legata al livello stesso e (in caso l'abbiate trovato) al bonus dato dall'artefatto più importante del gioco: il libro delle ombre. Prestigiare molto vicini al proprio max stage (20-50 livelli sotto) farà aumentare la nostra quantità di reliquie ottenute, quindi è buona prassi non prestigiare troppo presto, ma solo nel momento in cui rallentate la corsa perchè faticate ad uccidere i boss con le skill al max possibile
Riciclo e cimitero
Una volta ottenuto un artefatto, questo conserverà il proprio potere per tutta la durata del gioco (in quanto gli effetti sono passivi), a meno che non decidiate di riciclarne uno; per riciclare un artefatto avrete bisogno di diamanti (normalmente 2000, per quanti hanno invece il VIP status saranno "solo" 500) ed in cambio otterrete delle reliquie, il cui quantitativo è visibile aprendo la scheda dell'artefatto stesso.
Ma perchè riciclare un artefatto? Se foste ad un punto in cui comprare un artefatto vi costa una fucilata e doveste trovarne uno indecente, il vostro primo pensiero sarebbe "ma io questa roba non la voglio"; ecco dunque l'utilità del riciclo: può aiutarvi ad uscire da una situazione di "stallo" in cui fate davvero fatica ad andare avanti, oppure potrebbe aiutarvi in torneo trovando al posto di quello riciclato un artefatto tier S.
Gli artefatti riciclati finiscono nel cimitero degli artefatti, rappresentato da un'icona a forma di lapide appena sotto la vostra percentuale di danno artefatto: cliccandola vi si aprirà una schermata con i vostri ricicli ed avrete la possibilità di recuperarli, ovviamente pagandoli in reliquie (se non avete riciclato alcun artefatto, questa finestra sarà vuota)
Ogni artefatto possiede una scheda come questa in cui, oltre alla storia e alle caratteristiche, vi sono i bonus dati dal livello dell'artefatto e il guadagno di reliquie nel caso si decidesse di riciclarlo

Vi introduco ora un argomento che andremo affrontare successivamente ed in modo più approfondito, ovvero il giusto modo di potenziare gli artefatti. Sopratutto agli inizi si consiglia vivamente l'uso di un ottimizzatore di reliquie, il quale altro non è che un programma o un sito in grado di darvi delle indicazioni precise su come e quanto potenziare i vostri artefatti per spingervi oltre.
Detto ciò, veniamo al nocciolo della questione: come faccio a livellare i mie artefatti? Bene, sappiate che esistono due metodi per spendere sugli artefatti le reliquie guadagnate, uno in percentuale sul totale ed uno numerico.
Il metodo in percentuale può essere attivato premendo sul simbolo %, così facendo avrete la possibilità di spendere le reliquie a scelta tra 1%, 5%, 25% e 100% (chiamato MAX); attenzione però, la percentuale di reliquie scelta si basa sulla quantità di reliquie possedute nel momento stesso in cui state potenziando, non da quando avete cominciato a potenziare (esempio pratico: se io ho 1000 reliquie e decido di spenderle secondo la percentuale 25%, non andrò a suddividere le mie reliquie in 4 parti uguali ciascuna da 250, ma avrò prima il 25% di 1000, poi il 25% di 750, poi 25% di 562,5 e così via, poichè la percentuale si basa unicamente sulle reliquie possedute al momento dell'acquisto). Il metodo numerico è invece decisamente più semplice, esso infatti non necessita di grandi calcoli in quanto vi permetterà di spendere le reliquie equivalenti a determinati livelli degli artefatti e saranno disponibili x1, x10, x100, x1000 (sarà quindi possibile
acquistare ad esempio 100 livelli del libro delle ombre oppure 100 di pietra delle Valrune, ma il quantitativo di reliquie spese sui due artefatti saranno diverse in quanto i due artefatti hanno costi di upgrade differenti).
Come decidere quale dei due metodi usare? Il metodo numerico è decisamente utile all'inizio del gioco fino a quando i livelli gli artefatti rientrano nell'ordine delle migliaia, ma quando si cominciano ad avere artefatti a 100k, vorrà dire che per raddoppiarne il livello utilizzando il x1000 dovrete cliccare almeno 100 volte, quindi a questo punto diventa molto più semplice e veloce cambiare metodo e passare a quello in percentuale, in quanto basteranno pochi tocchi per portare gli artefatti al livello desiderato (per chi dovesse pensare che 100 tocchi per potenziare un artefatto siano fattibili, avete ragione, ma vi ricrederete nel momento in cui i vostri artefatti rientreranno nell'ordine delle migliaia di miliardi o anche di più).
